Ministero della pubblica amministrazione

logo del miur

Immagine della Baronessa Laura Lanza di Carini

 

 

Il nostro Istituto aderisce al modello DADA (Didattiche per Ambienti Di Apprendimento) a partire dall'anno scolastico 2023/2024.

Il modello DADA costituisce una rivoluzione nell'approccio educativo, è già adottato con successo in vari paesi europei ed è sempre più diffuso anche in Italia.

Questa metodologia si concentra sull'ottimizzazione degli ambienti di apprendimento al fine di promuovere una didattica attiva, in cui gli studenti assumono un ruolo centrale nel costruire la propria conoscenza.

In questo modello organizzativo gli studenti non rimangono in un’unica aula per tutta la giornata, ma si spostano da un ambiente all’altro in base alle diverse attività previste.
Un sistema conosciuto grazie ai tanti film e telefilm americani e britannici, dove il modello è usato da molti anni.

Ogni ambiente è organizzato in base alle necessità delle attività che vi si svolgono dentro.

Diversi studi hanno dimostrato i vantaggi del modello DADA.

Ecco alcuni documenti utili:

Di seguito si riportano il collegamento al sito ufficiale della "Rete Nazionale delle scuole DADA" e i collegamenti ad alcuni articoli sull'argomento presenti in rete.

 

 

 

Loghi PON_2014-2020_fsefesr_completo



I Fondi Strutturali sono strumenti finanziari gestiti dalla Commissione Europea per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale riducendo il divario fra le regioni più avanzate e quelle in ritardo di sviluppo.
Il MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) è stato coinvolto nella gestione dei fondi strutturali durante la programmazione 1994-1999, 2000-2006, 2007-2013 e 2014-2020

In Italia, i principali Fondi strutturali sono organizzati in Programmi Operativi Nazionali (PON) o Regionali (POR)

Il Fondo Sociale Europeo (FSE)
Finanzia interventi nel campo sociale. Ha il compito di intervenire su tutto ciò che concorre a sostenere l'occupazione mediante interventi sul capitale umano: prevenire e combattere la disoccupazione, creazione di figure professionali e di formatori.
I beneficiari sono soprattutto giovani, donne, adulti, disoccupati di lunga durata, occupati a rischio di espulsione dal mercato del lavoro e gruppi a rischio di esclusione sociale.

Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
Finanzia gli interventi infrastrutturali nei settori della comunicazione, energia, istruzione, sanità, ricerca ed evoluzione tecnologica.

Di seguito l'elenco dei numerosi progetti PON realizzati nel nostro Istituto con il sostegno finanziario dell'Unione Europea.



Progetto 10.1.1A-FSEPON-SI-2021-65 - LA PRATICA SPORTIVA PER LA PROMOZIONE DELLA SOCIALITA' - euro 18.046,00
Incontriamoci in piscina 1
Incontriamoci in piscina 2
E...state a cavallo!



Progetto 10.2.5A FSEPON-SI-2018-412 - PER UNA CITTADINANZA ATTIVA - euro 28.410,00
Azione 3340 del 23/03/2017 - FSE - Competenze di cittadinanza globale
10.2.5 Competenze trasversali
10.2.5A Competenze trasversali

Fame da lupo: percorso di educazione alimentare per vivere meglio
Modulo che mira a fornire agli alunni indicazioni sulla corretta alimentazione attraverso la conoscenza delle caratteristiche dei diversi alimenti

Corpi in movimento... percorso di ed psicomotoria
Modulo di educazione psicomotoria

Un mondo di plastica: laboratorio di riciclo creativo
Modulo di educazione ambientale e creatività

Discovery City
Modulo per la valorizzazione, tutela e promozione del territorio

Me? An Active European Citizen: percorso CLIL di cittadinanza attiva
Uso della lingua inglese come tools per ampliare il percorso formativo di cittadinanza Europea attiva

Uniti nella diversità
Modulo che mira a sviluppare il senso di cittadinanza partecipe e attiva, contro ogni forma di discriminazione



Progetto 10.2.2A-FSEPON-SI-2018-848 - CODING E CITTADINANZA - euro 23.848,50
2669 del 03/03/2017 - FSE -Pensiero computazionale e cittadinanza digitale
10.2.2 Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base
10.2.2A Competenze di base

Tocco le mie idee... con la stampante 3D!
percorso atto a promuovere le attitudini creative negli studenti, la capacità di comunicazione, cooperazione e lavoro di gruppo attraverso l'uso della tecnologia

AnInMovement
modulo di educazione scientifica con l'ausilio delle TIC

N@tivi digitali app
il modulo mira ad affinare e potenziare le competenze digitali nelle giovani generazioni

Jason e gli internauti: decalogo per un corretto utilizzo della rete
il modulo mira a fornire indicazioni utili all'uso consapevole della rete

Our Land on the WEB: viaggio virtuale alla scoperta del nostro territorio
Potenziamento delle competenze digitali relative alla creazione e gestione di pagine web



Progetto 10.2.1A-FSEPON-SI-2017-147 - ESPRESSIONE E CREATIVITA' - euro 16.834,50
Avviso 1953 del 21/02/2017 - FSE - Competenze di base
10.2.1 - Azioni per la scuola dell'infanzia
10.2.1A - Azioni specifiche per la scuola dell'infanzia

Come un'opera d'arte
Il progetto ha come finalità lo sviluppo della creatività degli alunni

La fiaba in una scatola
Sviluppo, attraverso il gioco e la creazione di fiabe, di abilità e competenze creative

Scopriamo il corpo
Modulo di psicomotricità



Progetto 10.2.2A-FSEPON-SI-2017-237 - DALLA BASE ALLA META - euro 38.053,50
Avviso 1953 del 21/02/2017 - FSE - Competenze di base
10.2.2 Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base
10.2.2A Competenze di base

Sfida presa per fare un'impresa
modulo di ed linguistica volto a sviluppare il senso di appartenenza al Proprio territorio

Ricicliamo con creatività, attraverso la lettura delle avventure di Pinocchio
Modulo di educazione lingustica atto a sviluppare l'amore per la lettura e la creatività

Arte e movimento per scrivere meglio
progetto si prefigge l'obiettivo di fornire strumenti validi per faciliatare l'apprendimento e il consolidamento delle competenze in letto-scrittura attraverso la realizzazione di attività grafico pittoriche

La storia si ripete? ...STOP!
Laboratorio di letto - scrittura e drammatizzazione

Attori per caso Laboratorio teatrale

La matematematica dai numeri alla realtà
Recupero delle abilità matematiche

L'infinitamente piccolo tra scienza e arte
modulo di ed scientifica e arte

English ? Of course
Corso di lingua inglese scuola secondaria

English ? Of course (base)
Corso di lingua inglese scuola primaria



Progetto 10.1.1A-FSEPON-SI-2017-570 - CI STO BENE 2 - euro 44.185,50
Avviso 10862 - FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio
10.1.1 Sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità
10.1.1A Interventi per il successo scolastico degli studenti

English
Corso di lingua inglese

Senso del bello
Tecnica fotografica, video animazione e street art

Spanish 1
Corso di lingua spagnola

Spanish 2
Corso di lingua spagnola

Sporting 1
Corso di pallamano

Sporting 2
Corso di badminton

Supporto 1
Valorizzazione, promozione e recupero dei beni culturali, attività connesse allo scavo archeologico

Supporto 2
Tecniche fotografiche e video-animazione

Locandina



Progetto FESRPON - ATELIER CREATIVI
Avviso n. 5403 del 16/03/2016
Realizzazione di un atelier digitale per sviluppare la creatività

Progetto 10.8.1.A3-FESRPON-SI-2015-60 - HIGH TECNOLOGY - AMBIENTI DIGITALI - euro 22.000,00
Avviso n. 12810 del 15/10/2015
Potenziamento di ambienti per sviluppo delle competenze con l'ausilio delle nuove tecnologie informatiche

Progetto 10.8.1.A1-FESRPON-SI-2015-90 - INFANZIA TIC - LAN/WAN - euro 18.500,00
Avviso n. 9035 del 13/07/2015
Realizzazione di infrastrutture di rete per tutti i plessi dell'Istituto

Progetto E-1-FESR POR SICILIA-2014 - 1843 Bando n. 1858 - CONNECT YOURSELF 1 E 2
Diffusione di dispositivi digitali per la didattica

Progetto A1 FESR06 POR SICILIA 2012-1215 - HI TECH PAIDEA
Didattica e nuove tecnologie



A questo indirizzo email si possono notificare i casi di mancata conformità ai requisiti di accessibilità, o richiedere informazioni e contenuti che siano stati esclusi dall'ambito di applicazione della direttiva sull'accessibilità.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

erasmusplus-logo


Il programma Erasmus+

Erasmus+ è il programma dell'Unione Europea dedicato all'istruzione, alla formazione, alla gioventù e allo sport e aperto a tutti i cittadini europei.

Il nuovo Erasmus+ 2021-2027 va in direzione dello Spazio europeo dell'educazione e investe nella qualità dell'insegnamento e della formazione, promuove lo sviluppo delle competenze chiave per l'apprendimento, le competenze digitali, l'accesso a un'istruzione di qualità per tutti e la costruzione di un senso di identità europea.

Le opportunità per il mondo della scuola in Erasmus+ mirano a migliorare la qualità e l'efficacia dell'istruzione al fine di permettere a tutti i cittadini europei di acquisire le competenze fondamentali richieste dal quadro strategico della formazione.

Il programma abbraccia tutto l'arco dell'istruzione scolastica, a partire dall'educazione e cura della prima infanzia. Finanzia opportunità di mobilità transnazionale ai fini dell'apprendimento per docenti, alunni e tutto il personale della scuola. I progetti di cooperazione transnazionale riuniscono scuole e organizzazioni di diversi paesi europei nello scambio di esperienze e buone pratiche, percorsi su priorità comuni e innovazione didattica.

Priorità del programma Erasmus+

  • Inclusione e diversità
  • Trasformazione digitale
  • Ambiente e lotta ai cambiamenti climatici
  • Partecipazione alla vita democratica, valori comuni e impegno civico


ACCREDITAMENTO ERASMUS+ Settore Scuola
2021-1-IT02-KA120-SCH-000047459
EUROPEAN ACCREDITATED SCHOOL

Dal mese di febbraio 2022 l'I.C. Laura Lanza risulta beneficiario dell'accreditamento Erasmus+ per progetti di mobilità internazionale nel settore dell'istruzione scolastica.

L'accreditamento Erasmus+ è la porta di accesso a progetti finanziati con l'Azione Chiave 1 a sostegno della mobilità degli alunni e del personale della scuola finalizzati a migliorare la qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento.

Grazie agli obiettivi a lungo termine previsti dal piano presentato dall'I.C. Laura Lanza ed approvato in seguito alla call di Ottobre 2021, la nostra comunità scolastica potrà contare su una garanzia di finanziamento stabile e continuativo che consentirà di investire nel futuro, ampliando maggiormente la dimensione europea della nostra scuola.

Il piano Erasmus resta valido per tutta la durata del Programma, fino al 2027.



Progetti di cooperazione internazionale in corso


Titolo del progetto "Together we learn, together we Grow" - Erasmus+

Project summary

2021-1-IT02-KA210-SCH-000031304

Data inizio progetto: 01/11/2021

Azione chiave: cooperazione per l'innovazione e scambio di buone pratiche

Partnership:

  • I.C. "Mattarella" Bonagia (PA) - Italia
  • Hristov Botev Secondary school - Bulgaria
  • Liceul Teoretic "William Shakespeare" - Romania
  • Dimotiko Scholeio "Pefkios Georgiadis" (Eniaio Oloimero) - Cipro
  • 7th Primary School of Arta - Grecia

Topic del progetto:

  • Identità culturale
  • Sviluppo dei valori di Cittadinanza Europea
  • Sostenibilità ambientale
  • Competenze digitali



Titolo del progetto: "Clever consumption starts early on" - Erasmus+

Project summary

2020-1-PL01-KA229-081879_5

Data inizio progetto: 01/10/2020

Azione chiave: cooperazione per l'innovazione e scambio di buone pratiche.

Partnership:

  • Szkola Podstawowaim. Kard. Karola Wojtyly w Chynowej - Polonia
  • Kaunolopselis-darzelis "Eziukas" - Lituania
  • Coala Gimnaziala nr. 3 - Romania
  • 60 Yıl Anadolu İlkokulu - Turchia

Topic del progetto:

Sostenibilità ambientale

Link al progetto



Titolo del progetto: "European Year of Cultural Heritage 2018" - Erasmus+

Project summary

2018-1-IT02-KA229-048578_1

Data inizio progetto: settembre 2018

Data fine progetto: agosto 2021

Azione chiave: cooperazione per l'innovazione e scambio di buone pratiche.

Partnership:

  • scuola coordinatrice "Laura Lanza- Baronessa di Carini"

Scuole partner:

  • Szkola Podstawowa im. ks. dr. Stanislawa Sychowskiego w Skrzeszewie - Polonia
  • Palatul Copiilor Craiova - Romania
  • Colegio Sagrada Familia de Urgel (Sevilla) - Spagna
  • Gulveren Primary School - Turchia

Topic del progetto:

promozione del patrimonio culturale



Titolo del progetto: "From commemoration to (European) Construction" - Erasmus+

Project summary

2018-1-FR01-KA229-047721_4

Inizio progetto: 2018

Fine progetto: 2020

Partnership:

  • Collège Simin Palay - Francia
  • Collège des Bourgogne - Francia
  • Ilguciema Vidusskola - Lettonia

Topic del progetto:

percorsi storici sulla II guerra mondiale

Istruzione Ricerca

In primo piano

LIBRI DI TESTO